| 132236 | |
| IDG800900521 | |
| 80.09.00521 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pecorella giuseppe
| |
| il fotografo nell' aula giudiziaria penale, il diritto di cronaca
giudiziaria e il diritto alla riservatezza della immagine
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 85 (1980), fasc. 3, pt. 3, pag. 178-185
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d300082; d621; d04017
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. affronta il problema su un piano morale e psicologico rilevando
come gli aspetti sostanziali della questione (conflitto tra diritto
di cronaca e diritto alla riservatezza dell' immagine) influiscono in
maniera determinante sulla possibilita' d' un proficuo e corretto
svolgimento del processo penale. ritiene senz' altro che, tra le
eccezioni al diritto all' immagine, non possa sicuramente
ricomprendersi l' attivita' dei fotografi durante i processi: non
puo' infatti essa considerarsi svolta per "necessita' di giustizia o
polizia". del resto i fotografi non sono giornalisti (ne' esiste una
loro struttura organizzativa) ne' puo' considerarsi la pubblicita' a
mezzo fotografia tutelata dall' art. 21 cost. qualora contrasti con
un diritto soggettivo del cittadino.
| |
| art. 10 c.c.
art. 96 l. 22 aprile 1941, n. 633
art. 97 l. 22 aprile 1941, n. 633
art. 21 cost.
art. 434 c.p.p.
art. 2 l. 3 febbraio 1963, n. 9
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |