Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


132240
IDG800900528
80.09.00528 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
padovani tullio
l' incostituzionalita' dell' art. 136 c.p.: un capitolo chiuso o una vicenda aperta?
nota a c. cost. 21 novembre 1979, n. 131
Cass. pen., an. 20 (1980), fasc. 1-2, pag. 26-31
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d5035
l' a. rileva che l' intervento della corte e' forse il piu' marcato e innovativo fin qui operato sul codice penale, che, prestandosi ben poco a soluzioni di compromesso, ha sempre scoraggiato scelte radicali. dall' esame delle implicazioni di tale pronuncia discende l' inevitabilita' d' un intervento legislativo. osserva che, in seguito alla decisione in parola, la sanzione pecuniaria penale si avvicina a quella amministrativa per l' idoneita', comune ad entrambe, di incidere sulla liberta' personale. nel paragone, la sanzione amministrativa appare sostanzialmente piu' severa se si pensa che non e' prevista alcuna sospensione d' esecuzione e che il procedimento di applicazione e' senz' altro meno garantito. infine sottolinea che, nei confronti dei condannati abbienti, il venir meno del pericolo di conversione costituira' una notevole spinta alla ricerca di mezzi idonei a sottrarre i propri beni all' esecuzione coatta.
art. 136 c.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati