| 132246 | |
| IDG801200163 | |
| 80.12.00163 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rizzi nicola
| |
| gli interessi pubblici della circolazione stradale nello spettro
della tutela costituzionale e amministrativa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Trib. amm. reg., an. 5 (1979), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 223-237
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18714
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo aver illustrato gli aspetti piu' salienti dell'
intervento pubblico in materia di circolazione stradale, afferma,
anche alla luce di una corretta lettura delle norme costituzionali in
materia di liberta' personale (art. 13) e di liberta' di circolazione
(art. 16), la necessita' di una revisione dei poteri e degli
strumenti della pubblica amministrazione nel settore. l' azione di
questa non dovra' svolgersi sul solo piano delle misure repressive,
ma anche su quello della prevenzione generale che agisca in un
momento precedente alla commissione dell' irregolarita' e sia rivolta
alla generalita' dei consociati, e della prevenzione speciale. alla
luce di cio' l' a. esamina il progetto di riforma del codice della
strada rilevando le carenze di questo proprio in ordine alle misure
amministrative di carattere preventive, oltre che nell' apprestamento
di sanzioni altermative rispetto alle attuali e al rapporto tra
questi due tipi di intervento. l' a. si sofferma poi sulla funzione
che potrebbe esplicare, nell' ottica della prevenzione generale, la
revisione della patente di guida, che non dovrebbe essere legata,
come nel progetto si propone a dubbi sulla sussistenza dei requisiti
fisici e psichici di idoneita', ma alla sussistenza di requisiti di
inidoneita' normativamente stabiliti e anche indipendenti dall' uso
dell' autoveicolo che vengano praticamente accertati. l' a. rileva
poi come dato positivo la nuova guida, che viene collegata all'
accertamento sanitario di idoneita' con cio' configurandosi anche
come misura preventiva speciale che peraltro, secondo l' a. dovra'
essere, come del resto tutti i provvedimenti sanzionatori, in
relazione a fattispecie legislativamente determinate in modo compiuto
tale da escludere ogni margine di discrezionalita' da parte dell'
autorita' amministrativa.
| |
| art. 13 cost.
art. 16 cost.
art. 3 t.u. circ. strad.
art. 793 c. nav.
c. cost. 22 marzo 1965, n. 12
c. cost. 8 febbraio 1962, n. 6
art. 4 t.u. circ. strad.
art. 119 prog. di riforma t.u. circ. strad.
art. 120 prog. di riforma t.u. circ. strad.
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |