| 132260 | |
| IDG800601745 | |
| 80.06.01745 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| valicenti antonio
| |
| il contratto di rinnovo per l' industria metalmeccanica del '79
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 54 (1980), fasc. 2, pt. 1, pag. 128-141
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d7449; d773
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina il contratto nazionale del 1979 per l' industria
metalmeccanica, con particolare attenzione per la parte politica, che
ha segnato l' estensione del diritto d' informazione e ha portato ad
una nuova disciplina della mobilita' a carattere intersettoriale ed
interaziendale. per quanto attiene all' informazione la principale
modifica e' data dall' introduzione di un nuovo livello, quello
territoriale-regionale, per il quale si prevedono informazioni
globali o settoriali sulle prospettive produttive. in ordine alla
mobilita' le parti hanno concordato sull' opportunita' di compilare
una lista unica regionale di lavoratori in mobilita', che dovrebbe
consentire una maggiore omogeneita' del mercato del lavoro. dopo aver
descritto i punti di maggior rilievo della parte economica e della
parte normativa del contratto, l' a. conclude con un breve cenno al
dibattito post-contrattuale, che si sta sviluppando soprattutto sui
problemi dell' organizzazione del lavoro e sugli aumenti retributivi,
oggetto della contrattazione integrativa.
| |
| d.l. 11 dicembre 1979, n. 624
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |