| 132329 | |
| IDG800601930 | |
| 80.06.01930 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| alibrandi giuseppe
| |
| esenzione delle spese giudiziali anche per i destinatari di forme
assistenziali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 26 luglio 1979, n. 85
| |
| Riv. it. prev. soc., an. 33 (1980), fasc. 3, pag. 444-450
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d706; d761; d4042
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la sentenza dichiara l' illegittimita' dell' art. 9 l. 533/1973,
nella parte in cui non include i destinatari di forme di assistenza
pubblica tra coloro che possono beneficiare dell' esenzione dalle
spese giudiziali, nei giudizi previdenziali, in quanto lavoratori
soccombenti. la pronuncia, osserva l' a., parte dalla premessa che la
sicurezza sociale, secondo un disegno unitario, si realizza mediante
forme previdenziali e forme assistenziali, ai destinatari delle quali
viene attribuita la piena esigibilita' della pretesa in sede
giurisdizionale. sussiste quindi l' esigenza che il beneficio dell'
esenzione dalle spese processuali venga a trovare una puntuale
applicazione anche a favore dell' assistito soccombente, come
correttamente afferma la corte costituzionale.
| |
| art. 9 l. 11 agosto 1973, n. 533
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |