| 132476 | |
| IDG801100048 | |
| 80.11.00048 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bernardini aldo
| |
| funzione del parlamento italiano nella conclusione di accordi
internazionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Com. intern., vol. 34, (1979), fasc. 4, pag. 577-599
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d81323; d021151; d02126
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' art. 80 cost. non attribuisce al parlamento un mero potere di
controllo sull' operato del governo bensi' una partecipazione alla
direzione della politica estera. l' ambito di competenza governativa
a concludere accordi in forma semplificata coincide con quello del
potere regolamentare del governo, con una limitazione; non potranno,
infatti, essere stipulati in forma semplificata, pur se non tocchino
materie disciplinate da leggi, gli accordi appartenenti alle altre
quattro categorie previste dall' art. 80 cost.. da cio' risulta che
vi e' corrispondenza tra il livello normativo richiesto per l'
attuazione del trattato e quello necessario per la sua stipulazione:
quello proprio dell' esplicazione del potere normativo dell' organo
stipulante. questa corrispondenza e' indicativa di un nesso profondo
fra conclusione dell' accordo e creazione delle norme interne di
attuazione.
| |
| art. 80 cost.
art. 87 cost.
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |