| 132501 | |
| IDG801200214 | |
| 80.12.00214 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de chiara vittorio lello
| |
| confisca penale e confisca amministrativa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. napoli 9 novembre 1978
| |
| Giur. merito, an. 11 (1979), fasc. 3, pt. 3, pag. 721-726
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1822; d18225; d540; d5051
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. dissente in modo netto dalla sentenza del pretore di napoli
che, in una fattispecie di costruzione edilizia senza licenza, ha
ordinato la confisca dell' opera ex art. 240 c.p. e ne ha ordinato l'
acquisizione al patrimonio indisponibile del comune ex art. 15 della
legge bucalossi. l' a. osserva, infatti, che il predetto art. 15
della legge bucalossi si pone come ius speciale all' interno del
corpo delle norme sanzionatorie e che e' impossibile attribuire ad
esso solo un valore di specifica destinazione del bene confiscato in
sede penale, essendo del tutto diverse le ratio legis che sono alle
base delle diverse norme. in realta', osserva l' a., il pretore ha
creato un nuovo singolare istituto "la confisca penale per fini
diversi da quelli penali" e implicitamente ammette l' insistenza di
due diverse confische, quella penale e quella amministrativa, sullo
stesso bene che verrebbe cosi' ad essere assegnato due volte allo
stesso soggetto.
| |
| l. 28 gennaio 1977, n. 10
art. 240 c.p.
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |