| 133057 | |
| IDG800700098 | |
| 80.07.00098 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| zaccagnini mario
| |
| modelli di impresa agricola collettiva (appunti per uno studio su:
kibbutz, moshav, kolchoz, sovchoz, kombinat). il kombinat jugoslavo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. agr., an. 59 (1980), fasc. 1, pt. 1, pag. 95-122
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d773; d912; d9534
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. espone brevemente la situazione storico-geografica della
jugoslavia ed il suo assetto politico-economico prima e dopo la
liberazione, con particolare riguardo alle due costituzioni del 1946
e del 1963. spiega il significato del principio del "patrimonio
sociale" costituito da tutti i mezzi di produzione. espone le linee
evolutive della cooperazione agricola con richiamo anche all' antico
istituto della "zadruga". esamina i principi normativi ed economici
che concernono l' impresa collettiva ed in particolare il principio
di autogestione, che ritiene elemento qualificante e caratteristico.
illustra i recenti modelli cooperativi sotto forma di organizzazioni
agricole socializzate. si sofferma quindi sui "kombinats",
evidenziandone la particolare importanza nell' ambito della
cooperazione jugoslava. ne illustra caratteristiche e funzionamento
sottolineandone infine le diversita' rispetto ai combinati sovietici
e ponendo l' istituto anche in raffronto con le grandi imprese
associate di tipo occidentale.
| |
| costituzione di vidovnan 1921 (jugoslavia)
costituzione 31 gennaio 1946 (jugoslavia)
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |