| 133061 | |
| IDG801100064 | |
| 80.11.00064 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| capotorti francesco
| |
| sull' eventuale adesione delle comunita' alla convenzione europea dei
diritti dell' uomo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern., vol. 63, (1980), fasc. 1, pag. 5-28
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d8660; d87003; d87023
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nell' ordinamento comunitario i diritti fondamentali sono tutelati
dalla corte di giustizia con riferimento alla tradizione
costituzionale comune degli stati membri e alle convenzioni
internazionali di cui sono parti, o alla cui elaborazione essi hanno
contribuito. la commissione ed il parlamento europeo si sono espressi
a favore di altre vie per tutelare i diritti fondamentali, in
particolare l' adesione della comunita' alla convenzione europea dei
diritti dell' uomo. l' adesione avrebbe un significato eminentemente
politico: essa richiederebbe notevoli adattamenti sia alla parte
sostanziale che a quella procedurale della convenzione. i negoziati
per realizzare tali adattamenti sarebbero complessi ed i risultati
avrebbero scarso significato se non in quanto si accettasse altresi'
la proponibilita' di ricorsi da parte di individui. una via piu'
semplice e sollecita per rafforzare la tutela dei diritti dell' uomo
sarebbe l' attribuzione a tutti gli individui del potere di adire la
corte di giustizia per impugnare atti comunitari che appaiano
incompatibili con i diritti dell'uomo. sarebbe poi utile allargare la
funzione consultiva della corte europea dei diritti dell' uomo per
consentire alla corte di giustizia di chiederne il parere quando
debba decidere su materie rientranti nell' ambito della convenzione.
| |
| conv. eur. dir. uomo
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |