Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


133089
IDG800601719
80.06.01719 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ippolito rosario
natura giuridica e disciplina processuale dell' assicurazione obbligatoria introdotta con la l. 24 dicembre 1969, n. 990 (seconda parte)
Assic., an. 46 (1979), fasc. 6, pt. 1, pag. 464-505
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d31651; d405
l' a., nella seconda parte dello scritto, descrive la disciplina processuale dell' azione contrattuale nei confronti dell' assicuratore, analizzandone le varie caratteristiche e cioe' quali sono le condizioni per poter procedere all' azione, la figura del litisconsorzio necessario, l' ammissibilita' delle domande riconvenzionali, la inopponibilita' al terzo delle eccezioni contrattuali, le conseguenze della mancata copertura assicurativa, i diversi termini di prescrizione, la natura di debito di valore della obbligazione risarcitoria, la cosiddetta provvisionale a favore degli aventi diritto di risarcimento che versino in stato di bisogno, la provvisoria esecuzione delle sentenze di condanna. l' a. poi segnala le critiche sorte nell' applicazione della legge sull' assicurazione obbligatoria che ha voluto realizzare una soluzione di compromesso tra la struttura privatistica nel contratto e quella pubblicistica dell' assicurazione sociale. inoltre il legislatore non e' riuscito a diminuire la litigiosita' per cui sono necessarie alcune modifiche processuali come l' obbligatorieta' del tentativo di conciliazione per una liquidazione preventiva del danno e per dar corso all' azione ex contractu, e l' estensione del sistema di decadenza e preclusioni previsto dal nuovo rito del lavoro.
l. 24 dicembre 1969, n. 990 l. 26 febbraio 1977, n. 39
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati