Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


133093
IDG800601916
80.06.01916 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
gullo carlo
il matrimonio concordatario alla vigilia della revisione del concordato
Dir. fam., an. 9 (1980), fasc. 1, pt. 2, pag. 315-349
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d9430; d301220; d9461
l' a. rileva che nelle bozze di revisione del concordato le pochissime concessioni della chiesa sono racchiuse nell' art. 3 e sono di nessun rilievo. la chiesa non ha confermato allo stato neppure la concessione della riserva di giurisdizione sulle cause di separazione, facolta' che concede normalmente almeno nei c.d. paesi cattolici. il giudice italiano ha giurisdizione per trattare le cause di nullita' del vincoli matrimoniale concordatario; in questa materia dunque si introduce una "concorrenza" di giurisdizioni, che sostituisce l' attuale "riserva di giurisdizione" a favore dei tribunali ecclesiastici. lo stato italiano doveva recuperare le concessioni gia' fatte sulla giurisdizione matrimoniale; la chiesa, ben cosciente di questa esigenza della controparte e' conscia di poter conservare qualcosa delle concessioni ricevute col vecchio concordato, ma non tutto.
l. 27 maggio 1929, n. 847 art. 7 cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati