| 135484 | |
| IDG800601485 | |
| 80.06.01485 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| garutti massimo
| |
| edificio condominiale ricostruito e diritti dei condomini originari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. ii civ. 23 gennaio 1979, n. 506
| |
| Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 4, pt. 1a, pag. 707-714
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30480
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| per risolvere la controversia, insorta tra condomini proprietari di
uno stabile distrutto per eventi bellici e ricostruito solo in parte,
in conformita' alle sopraggiunte disposizioni regolamentari si deve
argomentare ex artt. 1117 e 1128 c.c.. la prima norma da' l' elenco
di tutte le parti, opere e impianti di proprieta' comune, tra le
quali e' il suolo su cui sorge l' edificio; la seconda disciplina il
perimento totale o parziale dell' edificio. l' a. precisa che si deve
intendere per suolo su cui sorge l' edificio quello occupato e
circoscritto dalle fondamenta e dai muri perimetrali dell' edificio;
qualunque entita' immobiliare che fa parte dell' edificio
condominiale ha diritto alla proprieta' pro quota del suolo
condominiale senza distinguere se si tratta di vani realizzati all'
interno o all' esterno del perimetro della costruzione. i condomini
proprietari di entita' immobiliari poste al di fuori della base dell'
edificio sono legittimati a partecipare alla divisione dell' edificio
ricostruito in base alla nuova legislazione urbanistica secondo le
quote millesimali relative all' edificio originario.
| |
| art. 1117 c.c.
art. 1128 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |