| 135491 | |
| IDG800601604 | |
| 80.06.01604 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| patti salvatore
| |
| diritto all' ambiente e tutela della persona
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. civ. 6 ottobre 1979, n. 5172
| |
| Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 5, pt. 1a, pag. 859-868
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18801; d0411
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' importanza della decisione che si commenta e' data dal fatto che
in essa la suprema corte afferma la configurabilita' del diritto
soggettivo all' ambiente salubre, e supera finalmente i consueti
schemi proprietari che, in una precedente pronuncia, avevano imposto
di considerare come necessaria, per il riconoscimento del diritto,
una relazione di tipo reale tra l' individuo ed il bene immobile. l'
a. rileva come la corte richiami i diritti fondamentali o
inevitabili, ma non la categoria dei diritti della personalita',
richiamo che pure non e' estraneo alla nostra dottrina. altro
riferimento operato dalla corte e' quello alla norma costituzionale
sulla salute (art. 32 cost.) che, a detta dell' a., comporterebbe una
visione restrittiva del diritto all' ambiente, piu' correttamente da
qualificarsi come diritto autonomo fondamentale. l' a. esamina poi
due possibili obbiezioni alla sentenza: la configurabilita' di una
posizione individuale rispetto ad un valore costituzionale, che
sembrerebbe determinare solo un interesse diffuso; e le conseguenze
della qualificazione come diritto soggettivo della situazione da
tutelare.
| |
| art. 32 cost.
art. 2 cost.
cass. 9 marzo 1979, n. 1463
art. 810 c.c.
art. 844 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |