Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


135500
IDG800602016
80.06.02016 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
baldi simonetta, monaldi francesco
la contrattazione collettiva nel pubblico impiego: orientamenti e tendenze della giurisprudenza
rassegna di giurisprudenza
Riv. dir. lav., an. 31 (1979), fasc. 2-3, pt. 2, pag. 3-16
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d712; d143
nel settore del pubblico impiego, osservano gli aa., e' proprio di questi ultimi anni il fenomeno della normativa regolamentare da emanarsi sulla base di accordi stipulati con le organizzazioni sindacali dei lavoratori. la giurisprudenza ha avuto modo di occuparsi in primo luogo della contrattazione collettiva nella disciplina dell' impiego ospedaliero, negando costantemente che gli accordi costituiscano fonti autonome della disciplina del rapporto: le intese tra sindacati ed enti vengono cosi' qualificate come semplici raccomandazioni. gli stessi principi sono stati riaffermati in materia di impiego locale fino all' entrata in vigore della l. 43/1978, con la quale gli accordi sindacali assurgono ad adempimento obbligatorio ed anche parzialmente vincolante. la giurisprudenza prevalente si e' adeguata, sia pure con sfumature diverse, soprattutto in ordine alla necessita' da parte della pubblica amministrazione di motivare il recepimento degli accordi sindacali. per quanto riguarda gli enti pubblici parastatali la giurisprudenza si e' trovata di fronte a problemi di costituzionalita', in quanto la delega di funzioni legislative ai sindacati contrasterebbe con l' art. 76 cost.; ma il problema e' sempre stato risolto in senso negativo, dal momento che la delega e' rivolta al governo, il quale puo' discrezionalmente dare forza di legge ai contratti collettivi. numerosi problemi interpretativi sono sorti in relazione alla legittimazione a partecipare alle trattative e alla rappresentativita' delle organizzazioni, nonche' al valore degli accordi nei confronti dei non aderenti alle associazioni partecipanti: in questa materia la giurisprudenza risente sia della mancanza di uniformita' legislativa, sia della relativa novita' del problema che non ha permesso il consolidamento interpretativo gia' raggiunto dal giudice ordinario.
art. 76 cost. l. 23 febbraio 1978, n. 43 l. 12 febbraio 1968, n. 132
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati