| 135502 | |
| IDG800602018 | |
| 80.06.02018 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| v.c.
| |
| sul numero minimo di adesioni per la costituzione di una r.s.a. ai
sensi dell' art. 19 st. lav.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. lav. 5 novembre 1977, n. 4718
cass. sez. lav. 17 maggio 1979, n. 2847
| |
| Riv. dir. lav., an. 31 (1979), fasc. 2-3, pt. 2, pag. 80-94
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d71110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la questione relativa alla legittimazione delle associazioni
sindacali a stabilire un numero minimo di adesioni per la
costituzione di una rappresentanza sindacale aziendale e' risolta in
modo contrastante dalle due sentenze della cassazione. osserva l' a.,
a tale proposito, che lo spirito di aderenza alla realta' sindacale
giustifica l' autodeterminazione, da parte delle associazioni
sindacali piu' rappresentative, di una consistenza numerica
efficiente delle rispettive rappresentanze nelle aziende, dal momento
che la disciplina legale trova la sua naturale integrazione nella
disciplina collettiva. sbaglia quindi la cassazione quando, come
nella sentenza 4718/1977, sopravvaluta la fase dell' iniziativa dei
lavoratori comprimendo automaticamente l' autonomia dei sindacati: se
e' vero infatti che il diritto di iniziativa dei lavoratori non puo'
essere vanificato, e' anche vero che il silenzio del legislatore
intorno alla struttura delle rappresentanze sindacali aziendali
lascia un margine per l' integrazione normativa, in sede di
contrattazione collettiva, relativamente all' esercizio del diritto
stesso.
| |
| art. 19 l. 20 maggio 1970, n. 300
c. cost. 6 marzo 1974, n. 54
art. 14 l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |