| 135504 | |
| IDG800602020 | |
| 80.06.02020 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| alibrandi giuseppe
| |
| sui termini prescrizionali applicabili all' accertamento ed alla
riscossione dei premi dell' assicurazione infortuni sul lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. lav. 27 febbraio 1979, n. 1314
| |
| Riv. dir. lav., an. 31 (1979), fasc. 2-3, pt. 2, pag. 242-249
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7012
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la sentenza annotata, in materia di assicurazione contro gli
infortuni sul lavoro, distingue le due ipotesi dell' accertamento del
credito nei confronti del datore di lavoro, cui si applica la
prescrizione decennale, e della riscossione, per cui vale la
prescrizione annuale. tale soluzione, osserva l' a., appare del tutto
corretta, in quanto per l' assicurazione infortuni, e per essa
soltanto, la determinazione del premio avviene esclusivamente in
virtu' di un atto amministrativo dell' inail: la conseguente
richiesta di pagamento al datore di lavoro condiziona l' adempimento
stesso dell' obbligo. questa speciale normativa spiega la
disposizione contenuta nell' art. 112 d.p.r. 1124/1965 che fa
coincidere l' inizio della prescrizione con la scadenza del termine
in cui deve effettuarsi il pagamento, anziche' con quello incui e'
sorta l' obbligazione. si tratta quindi di una disposizione di deroga
al principio desumibile dall' art. 2935 c.c. e, come tale,
qualificata eccezionale dalla cassazione.
| |
| art. 2935 c.c.
art. 112 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |