Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


135512
IDG800602036
80.06.02036 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sacchetto claudio
commento all' art. 3 l. 28 gennaio 1977, n. 10
Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc. 1, pag. 33-37
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d18240
nell' ambito del commento alle norme della l. 28 gennaio 1977 n. 10 l' a. illustra l' art. 3 della stessa incentrando l' analisi sulla configurazione giuridica del contributo connesso alla concessione, rilevando innanzitutto la diversita' sostanziale delle due quote costituenti il contributo stesso. relativamente ai "contributi di urbanizzazione" l' a. evidenzia la connessione di questi col procedimento amministrativo autorizzatorio e conseguentemente esclude il loro carattere negoziale mancando la volontarieta' nella corresponsione della quota da parte del privato la cui autonomia si esaurisce nell' instaurazione del procedimento amministrativo. il contributo viene cosi' a presentarsi come prestazione pecuniaria coattiva collegata all' effetto finale del procedimento. piu' precisamente gli oneri di urbanizzazione si possono quantificare come una tassa contribuente come tale alle spese pubbliche a fronte di interessi generali della collettivita'. e' da escludersi percio' che tale prestazione possa esser intesa come corrispettivo, in quanto non e' riscontrabile una precisa correlazione tra pagamento della somma e attivita' della p.a.. l' a. qualifica come prestazione tributaria anche la quota di contributo relativa al costo della costruzione; si tratterebbe in questo caso di una imposta vera e propria di una obbligazione ex lege che si origina dal verificarsi di un presupposto consistente nell' emanazione dell' atto di concessione. il costo di costruzione funge da indice idoneo a rilevare una particolare attitudine a concorrere alle spese pubbliche, a rilevare cioe' la capacita' contributiva. l' a. rileva infine le conseguenze derivanti dalla qualificazione in termini di prestazione tributaria del contributo in esame: la inapplicabilita' della disciplina degli atti negoziali, il sorgere di problemi di conformita' della disciplina dei contributi con la riserva di legge ex art. 23 cost., l' operativita' dell' art. 53 comma 1 cost., l' insuscettibilita' dei contributi introitati dai comuni di essere oggetto di imposizione.
art. 3 l. 28 gennaio 1977, n. 10
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati