Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


135525
IDG800602089
80.06.02089 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
scalfi gianguido
dolo, colpa e fortuito nell' assicurazione obbligatoria della r.c. auto
conferenza tenuta al centro italiano ricerche e studi assicurativi, roma, 6 dicembre 1979
Assic., an. 47 (1980), fasc. 2, pt. 1, pag. 149-167
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d31651
l' a. indaga sui concetti di dolo, colpa e caso fortuito alla luce delle nuove norme sull' assicurazione obbligatoria. punto di partenza e' l' interpretazione dell' art. 2054 c.c. per stabilire se concerne solo la presunzione di colpa con esclusione del danno cagionato dal dolo. la giurisprudenza e' orientata nel senso di riconoscere rigorosamente la presunzione di colpa se non viene provato il caso fortuito. quindi la conclusione e' che la responsabilita' discende dalla circolazione del veicolo e non dal comportamento nella guida. l' assicurazione obbligatoria garantirebbe l' azione dolosa, in ossequio al principio sociale della tutela del danneggiato, anche se in contrasto con il principio contrattuale che impedisce tale copertura. la dottrina ha giustificato cio' con teorie che vanno criticate: per l' a. obbligato e' il fondo di garanzia e distingue le varie ipotesi a seconda che l' azione dolosa sia commessa dal conducente diverso dall' assicurato, dipendente o meno di questi, ovvero del secondo ai danni del primo, o infine dallo stesso assicurato-conducente.
art. 2054 c.c. art. 19 l. 24 dicembre 1969, n. 990
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati