| 135536 | |
| IDG800602102 | |
| 80.06.02102 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de stefani giorgio
| |
| note in tema di visita a bordo dell' aeromobile e controllo documenti
da parte del direttore di aeroporto e in tema di abilitazione al
pilotaggio di aeromobili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a app. roma sez. iii pen. 17 febbraio 1979, n. 793
| |
| Dir. aereo, an. 18 (1979), fasc. 69-72, pag. 193-215
| |
| | |
| d93162; d9352
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nell' esame del caso concreto sottopostole, la corte si occupa di
argomenti di enorme importanza generale. la prima questione su cui
essa decide e' se un pilota italiano possa legittimamente stare al
comando d' un aeromobile immatricolato in uno stato estero per
compiere voli tra localita' italiane. se abilitato secondo la legge
italiana a pilotare quel tipo d' aeromobile: la corte esclude, a
questo proposito, che la mancanza di convalida d' abilitazione al
pilotaggio da parte delle autorita' dello stato d' immatricolazione,
possa invalidare l' abilitazione rilasciata dalle autorita' italiane,
e, a sostegno del parere, cita in particolare gli artt. 32 e 33 conv.
di chicago. la corte si occupa poi della visita a bordo, comprendente
molteplici controlli che alcune disposizioni del codice della
navigazione e del regolamento per la navigazione aerea del 1925
impongono al comandante dell' aeroporto o a un suo delegato come
obbligo preventivo ad ogni autorizzazione di partenza: a questo
proposito la corte sostiene che le sopradette disposizioni, in quanto
inadeguate all' attuale intensita' del traffico aereo e alle nuove
esigenze di rapidita' di controllo, possono ritenersi solo
relativamente vincolanti; considerando inoltre che la visita a bordo
del direttore dell' aeroporto e' soltanto suppletiva, in quanto l'
art. 889 c. nav. impone controlli dettagliati al comandante dell'
aeromobile, e che la responsabilita' per la regolarita' di brevetti e
abilitazione grava in primo luogo sul comandante, si puo' ritenere
legittima e opportuna l' adozione di procedure di controllo molto
piu' rapide di quelle prescritte dalla legge vigente. e' auspicabile
un rapido aggiornamento di varie disposizioni del codice della
navigazione e l' approvazione d' un nuovo regolamento, per dare
stabilita' a questa interpretazione evolutiva della giurisprudenza.
| |
| art. 32 conv. chicago
art. 33 conv. chicago
art. 889 c. nav.
art. 889 c. nav.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |