| 135537 | |
| IDG800602103 | |
| 80.06.02103 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| riguzzi maurizio
| |
| in tema di responsabilita' del vettore aereo per perdita di bagaglio
consegnato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iii civ. 16 marzo 1977, n. 1055
| |
| Dir. aereo, an. 18 (1979), fasc. 69-72, pag. 179-192
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d93431; d93435
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la norma di rinvio contenuta nell' art. 945 c. nav. estende alla
responsabilita' del vettore per perdita di bagaglio consegnatogli la
disciplina della responsabilita' per il trasporto di merci, che
poggia sugli artt. 951 e 952 c. nav.: i caratteri fondamentali di
tale disciplina consistono nel prevedere una presunzione semplice di
responsabilita' a carico del vettore e nel fissare un limite massimo
di risarcimento, valicabile solo ove il danneggiato riesca a provare
il dolo o la colpa grave del vettore o dei suoi dipendenti e
preposti. a questa disciplina la cassazione fa costante riferimento
nella sua sentenza. in essa sostiene, tra l' altro, con una opinabile
argomentazione, che il risarcimento del danno da perdita di cose
trasportate dev' essere considerato come debito di valore e non di
valuta.
| |
| art. 945 c. nav.
art. 951 c. nav.
art. 952 c. nav.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |