| 135539 | |
| IDG800602106 | |
| 80.06.02106 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bessone mario
| |
| ratio legis dell' art. 1467 cod. civ., risoluzione per eccessiva
onerosita' e normale alea del contratto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 17 maggio 1976, n. 1738
| |
| Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 1-7
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d306131
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la motivazione della sentenza commentata indica con chiarezza gli
indici di giudizio utili per decidere razionalmente controversie
dovute al verificarsi di di circostanze che turbano l' adempimento
del contratto. l' "alea voluta dalle parti" e l' "incidenza di
circostanze" che "sembrano pregiudicare l' economia dell' affare"
diventano strumenti di amministrazione del rischio contrattuale
sostanzialmente oggettivi, che non lasciano spazio a disgressioni
sulla pretesa volonta' "non dichiarata" dei contraenti. integrazione
del contratto e valutazione secondo buona fede dell' esigibilita'
dell' adempimento sono l' unica tecnica di controllo giudiziale che
permetta di assicurare un regime coerente anche alle fattispecie di
sopravvenienza di e ai sensi dell' art. 1467, secondo l' a., indica
con chiarezza che per esse e' giuridicamente imprevedibile tutto cio'
che esorbita dal corso ordinario degli eventi, dovendosi assumere
quale indice della prevedibilita' delle sopravvenienze gli indici di
valutazione dell' uomo "medio". da cio' consegue una estensione il
suo regime di risoluzione del contratto diventa operativo anche in
caso di sopravvenienza di circostanze oggettivamente prevedibili e
che tuttavia sono al di la' del potere di previsione dell' uomo
medio. circostanze prevedibili che determinano mutamenti del rapporto
di valore tra le prestazioni, e un' eccessiva onerosita' dell'
adempimento irrilevante per l' art. 1467, diventano causa di
risoluzione del contratto se da una valutazione del negozio secondo
buona fede emerge con certezza che la prestazione eccessivamente
onerosa non puo' essere senza incorrere in abuso del diritto.
| |
| art. 1467 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |