Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


135540
IDG800602107
80.06.02107 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sibilia rossella
michael ioachim bonell, le regole oggettive del commercio internazionale. clausole tipiche e condizioni generali, milano, giuffre' 1976, pp. 314
Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 74-76
d8825
da un' economia nella quale i rapporti commerciali si risolveranno in trattative individuali, si e' passati nell' epoca attuale, a complesse stipulazioni contrattuali. a tale mutata situazione economica non e' conseguita un' adeguata regolamentazione giuridica a livello di sistemi positivi nazionali incapaci di offrire una normativa uniforme. da cio' e' derivato il fenomeno per cui competenti organismi internazionali, quali ad es. la camera di commercio internazionale, hanno proceduto ad importanti opere di unificazione delle norme esistenti nei settori del traffico commerciale internazionale. in questa realta' normativa, sorge il problema della determinazione della natura dei contratti-tipo, cui e' rivolto lo studio di bonell. dopo aver esposto le origini del fenomeno in generale, il bonell procede ad un esame dei contratti tipo maggiormente utilizzati. nella ricerca del fondamento della loro normativita', il bonell critica le due teorie dominanti: secondo l' una le regole del commercio internazionale sono disciplinate dai singoli ordinamenti nazionali; secondo l' altra in tali regole e' individuabile un originario diritto internazionale. il bonell propone una soluzione intermedia, individuando un "tertium genius" tra i singoli ordinamenti nazionali e quello sopranazionale privato.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati