| 135543 | |
| IDG800602110 | |
| 80.06.02110 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cerrai alessandro
| |
| il principio di democrazia nella gestione dell' impresa cooperativa:
prospettive desumibili dall' esperienza tedesca per la riforma
legislativa italiana
| |
| | |
| comunicazione al convegno su "la riforma della legislazione sulle
cooperative", ancona, 10-11 marzo 1978
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 41-55
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| scopo dell' indagine: la ripartizione dei poteri gestori tra
assemblea e consiglio di amministrazione nelle imprese cooperative.
l' a. ritiene necessaria la separazione tra disciplina dell'
esercizio dei poteri gestori nella cooperativa rispetto alla societa'
per azioni. valutando l' esperienza tedesca, l' a. rivela che, l'
evoluzione verificatasi in germania in ordine alla disciplina della
gestione dell' impresa appare improntata al fondamento secondo cui la
struttura della societa' cooperativa dovesse essere informata ai
principi di reale democrazia. circa le modifiche al testo del
genossenschaftsgesetz del 1898, si dibatteva il problema (con
soluzioni opposte) se l' assemblea avrebbe dovuto continuare ad
essere l' organo supremo della societa' cooperativa, oppure cedere
tale posizione al vorstand (organo amministrativo). le norme sulla
competenza dei due organi, contenuti nella novella del '73, vengono
variamente interpretate dai giuristi tedeschi: secondo alcuni esse
escludono la possibilita' per l' assemblea di impartire istruzioni
all' organo amministrativo, secondo altri le cooperative di
medio-piccole dimensioni, postulano un' ampia possibilita' di
intervento dell' assemblea nell' attivita' gestoria; secondo altri
ancora sono ammissibili tutte le forme di limitazioni statutarie al
potere di direzione dell' impresa propria degli amministratori.
secondo l' a., il sistema italiano puo' utilizzare le indicazioni
dell' esperienza tedesca, ed in particolare sarebbe auspicabile che
il legislatore affermi una competenza dell' assemblea in relazione al
potere di indirizzo generale nella gestione dell' impresa; inoltre,
stante il ruolo primario del consiglio di amministrazione nella
gestione dell' impresa, il potere dell' assemblea deve essere
auspicabilmente previsto con un carattere di discrezionalita'.
sarebbe infine auspicabile la concessione da parte del legislatore
della facolta' di introdurre limitazioni statutarie al potere del
consiglio ed a favore dell' assemblea.
| |
| genossenschaftsgesetz 1898 (repubblica federale tedesca)
genossenschaftswesen 1973 (repubblica federale tedesca)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |