Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


135544
IDG800602112
80.06.02112 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ferri giovanni-b.
ancora in tema di meritevolezza dell' interesse
Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 1-14
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30601
con riferimento all' autonomia privata, il problema della definizione del concetto di interessi meritevoli di tutela, ha visto la dottrina attestarsi su due posizioni contrapposte. la prima tendenza ha ritenuto che la meritevolezza degli interessi implicasse l' esigenza di sottoporre la regola contrattuale ad un controllo in termini di utilita' sociale ed economica. la seconda tendenza considera la meritevolezza dell' interesse come sinonimo di liceita'. l' a., invece, interpreta la "meritevolezza" degli interessi come conformita' degli stessi ai criteri stabiliti dall' ordinamento giuridico, e ritiene fondate le tesi di quella dottrina che fa coincidere il concetto di meritevolezza con quello di liceita' e quindi i criteri di meritevolezza con quelli di liceita' fissati nell' art. 1343 c.c. la ragione e' nella connessione esistente fra il concetto di causa, come elemento essenziale del negozio giuridico, e quello di interessi, di cui il 2 comma dell' art. 1322 c.c. la formula del 2 comma dell' art. 1322 c.c. si differenzia da quella dell' art. 1103 c.c. del 1865, in quanto, mentre in questa il riferimento alle "regole generali" della disciplina del contratto includeva anche l' affermazione dell' esigenza che l' interesse perseguito dai contraenti dovesse essere meritevole di tutela, in quella tale esigenza viene affermata con riferimento esclusivo ai contratti atipici.
art. 1322 comma 2 c.c. art. 1343 c.c. art. 1103 c.c. 1865
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati