Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


135557
IDG800602126
80.06.02126 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
fragola augusto
problemi di diritto cinematografico (serie vii)
Dir. aut., an. 51 (1980), fasc. 1, pag. 1-17
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d311321
i problemi affrontati sono: a) sequestro, dissequestro e risequestro di opera cinematografica, con particolare riferimento all' ipotesi di sequestro per oscenita' cinematografica; b) rapporti tra cinema e televisione. a tale proposito l' a. confuta la tesi secondo cui dovrebbe considerarsi abrogato il comma 2 dell' art. 2 l. 1213/1965 che prevede un comitato interministeriale avente l' incarico di determinare le direttive e coordinare l' attivita' del settore; c) natura (locatizia) del contratto di noleggio e suoi effetti; d) esclusiva all' istituto luce s.p.a. della produzione e distribuzione di cortometraggi finanziati da amministrazioni dello stato, enti pubblici e societa' a prevalente partecipazione statale. l' a. rileva che nonostante la corte costituzionale abbia respinto le obiezioni di incostituzionalita', tale disposizione dovrebbe essere riconsiderata perche' ingiusta; e) pubblicita' del nome del regista; f) considerazioni sul carattere industriale o commerciale dell' attivita' cinematografica. come conclusione l' a. critica l' attuale situazione normativa in tema di censura, poiche', a suo parere, esiste una netta disparita' di trattamento tra cinema e televisione, a favore di quest' ultima.
l. 21 aprile 1962, n. 161
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati