Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


135566
IDG800800278
80.08.00278 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
lipari nicolo', modugno franco, ungari paolo
l' eta' della decodificazione
natalino irti, l' eta' della decodificazione, milano, giuffre', 1980, pp. 24-26
Parlamento, s. 3, an. 26 (1980), fasc. 5-7, pag. 7-11
f603; f424
nicolo' lipari sottolinea che nonostante che il lavoro di natalino irti sia nato dalla raccolta di scritti diversi, denuncia, anche nello spessore dei riferimenti culturali, la complessita' di un disegno unitario e lascia chiaramente intendere le modalita' del passaggio dai valori del liberalismo ottocentesco ai valori di una societa' fortemente caratterizzata dalla disomogeneita' dei gruppi sociali che premono per ottenere, all' insegna del principio di eguaglianza sostanziale sancito dalla costituente, uno statuto speciale. franco modugno rileva che il lavoro di natalino irti, nato dalla riflessione sulla proliferazione delle leggi speciali e la crisi del codice civile, coglie in profondita' le ragioni storiche di tali manifestazioni e ricostruisce il significato e le vicende del diritto privato a partire dal codice del 1865, attraverso il primo dopoguerra e il codice civile del 1942, fino all' avvento della costituzione repubblicana e alla sua incidenza sugli istituti privatistici, sulla funzione del codice vigente e sulla sempre crescente legislazione speciale extracodicistica. per paolo ungari le analisi assai fini che natalino irti sviluppa e richiama hanno il pregio aggiuntivo di ricondurci dal terreno dalle generalizzazioni di vaga filosofia della storia congiunte con elevate generiche identificazioni sociologizzanti di "eta'-blocco" verso quello di una puntuale fenomenologia di principi, direttive e norme.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati