Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


135573
IDG800800287
80.08.00287 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pace alessandro
iniziativa privata e governo pubblico dell' economia. considerazioni preliminari
Giur. cost., an. 24 (1979), fasc. 12, pt. 1, pag. 1217-1241
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d04210
l' a. sottolinea che il richiamo all' utilita' sociale di cui all' art. 41 cost. esplica un duplice differente rilievo: da un lato, in via immediata e diretta, esso incide sulla situazione di liberta' e costituisce un limite esterno al diritto soggettivo d' iniziativa; dall' altro, in forza dell' eventuale intervento del legislatore, esso puo' addirittura caratterizzare la struttura della situazione giuridica soggettiva determinandone la rilevanza come mero interesse legittimo. venendo allo specifico problema del "contenuto" della liberta' in esame, e' indubbio che, in forza della proclamazione costituzionale nessuno puo' essere costretto a scegliere una attivita' economica contro il proprio volere. e tuttavia tale contenuto sarebbe davvero misero se la garanzia dell' art. 41 cost. si riducesse alla sola liberta' di scelta iniziale e non anche alla liberta' di svolgimento dell' attivita' liberamente scelta. la liberta' di scelta dell' attivita' economica e dello svolgimento della stessa pone il problema dei limiti che il legislatore puo' porre all' imprenditore, per il raggiungimento dei fini sociali che sono dei punti di riferimento entro i quali egli puo' determinare le proprie iniziative. preoccupazioni possono invece discendere dalla disciplina dell' ausilio finanziario pubblico a fronte del quale si richieda un certo comportamento futuro del privato e si affermi, in conseguenza, un momento di direzione pubblica dell' impresa.
art. 41 cost.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati