| 135581 | |
| IDG800800296 | |
| 80.08.00296 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| falcon giandomenico
| |
| contestazione e contrattazione di legittimita': aspetti di prassi e
spunti ricostruttivi per l' applicazione dell' art. 127 della
costituzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 2-4, pt. 1, pag. 531-544
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d03120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che in relazione al controllo governativo sulle leggi
regionali, di cui all' art. 127 cost. si e' passati da un sistema di
contestazione di legittimita' ad un sistema di contrattazione di
legittimita'. in questa trasformazione ciascuno dei protagonisti ci
ha guadagnato. la corte costituzionale viene ad esercitare la propria
funzione solo eventualmente e comunque in un secondo tempo: quando
cioe' il consenso dei due protagonisti non si raggiunga, e si chieda
da parte di entrambi la verifica autorevole e decisoria dei
rispettivi diritti. le regioni, da parte loro, ottengono il vantaggio
non indifferente di non essere mai obbligate ad abbandonare il campo
della trattativa per affrontare il terreno di un giudizio in termini
giuridici e che conduce, in caso di esito negativo, a precedenti
anche troppo autorevoli e vincolanti. il governo infine, attraverso
il momento contrattuale ottiene un ruolo non piu' di mero oppositore
negativo ma in qualche modo di "cogestore" della legislazione
regionale.
| |
| art. 127 cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |