Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


135583
IDG800800298
80.08.00298 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
labriola silvano
ancora in tema di c.d. parlamentarizzazione della crisi di governo per dimissioni volontarie
Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 2-4, pt. 1, pag. 567-584
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d02137
l' a. afferma che le dichiarazioni dell' on. cossiga nella crisi del suo primo governo si modellano secondo uno schema gia' verificatosi con quelle rese dall' on. andreotti nella crisi del gennaio 1979 e si possono raccogliere attorno a due punti. il primo sta nella necessita' di un governo con maggioranza stabile e concorde sull' indirizzo politico e sul programma. il secondo e' conseguenza del primo: la rinuncia, cioe', a far valere la convenienza del proseguimento del governo in carica nel suo mandato. cio' implica una riflessione circa l' ulteriore argomento che ne scaturisce alla concezione sostenuta sul fine, e sul contenuto, della c.d. parlamentarizzazione della crisi di governo per dimissioni volontarie. se il governo, nelle stesse dichiarazioni del presidente del consiglio, parte dal presupposto implicito ma inequivocabile della inopportunita' dell' indirizzo di cui e' portatore, spingendosi a delineare gli elementi essenziali del nuovo indirizzo, e' fin troppo evidente che l' iniziativa del dibattito parlamentare corrisponde non gia' al fine verificatore la sussistenza della maggioranza di indirizzo ma ad assumere la responsabilita' politiche in rapporto alla crisi per dimissioni volontarie, ed a fare in modo che ugualmente operino i gruppi parlamentari ed i partiti politici.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati