| 135586 | |
| IDG800800301 | |
| 80.08.00301 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| caruso antonello
| |
| i partiti politici tra costituzione formale e costituzione materiale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi parl. pol. cost., an. 12 (1979), fasc. 46, pag. 39-64
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f4204
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. analizza la natura della relazione fra i partiti e i loro
aderenti, cosi' come e' espressa dal voto, e gli effetti di questa
relazione sulle istituzioni di governo nello svolgimento dell'
attivita' politica. secondo l' a. il voto ha un duplice valore: da un
lato seleziona i membri del parlamento nella formazione della
rappresentanza politica; dall' altro determina la misura del consenso
che ogni partito o gruppo politico riceve. per questi due punti sono
stabiliti due diversi canali per mezzo dei quali le istituzioni di
governo vengono a conoscenza dei bisogni dei cittadini: uno e'
formato dal circuito partiti-corpo elettorale-parlamento; l' altro
dal circuito corpo elettorale-partiti-apparato pubblico in generale.
l' a. esamina il ruolo dominante che il secondo circuito ha svolto
negli ultimi trent' anni, l' immobilita' del voto ideologico e le sue
conseguenze negative, i sottili aspetti destabilizzanti sulla
meccanica della "maggioranza-minoranza-opposizione", e finalmente le
relazioni che i partiti politici stabiliscono con i gruppi
parlamentari e le organizzazioni di governo, cosi' come il loro
intervento sulla formazione dei governi, sugli enti pubblici
economici e sulla direzione di politica generale.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |