Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136118
IDG801000593
80.10.00593 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
perulli antonio
contenzioso tributario. la motivazione degli accertamenti, delle ingiunzioni, dei ricorsi e delle decisioni degli organi giurisdizionali in materia di imposte dirette e di tasse ed imposte indirette sugli affari. breve rassegna delle norme legislative e amministrative e della giurisprudenza formatasi al riguardo
Comm. trib. centr., an. 12 (1980), fasc. 1, pt. 2, pag. 155-169
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d2156; d21824; d2171; d23104; d23114; d23107; d23117; d23156; d23158; d24055; d23244; d40720
rilevata la sempre maggiore importanza della motivazione nelle varie fasi dell' attivita' degli uffici finanziari, dei contribuenti e degli organi del contenzioso tributario, l' a. svolge un' ampia rassegna sulla legislazione e sulla giurisprudenza (sia della commissione tributaria centrale sia della corte di cassazione) relative alla motivazione degli avvisi di accertamento nella normativa previgente ed in quella introdotta dalla riforma tributaria in materia di imposte dirette ed indirette (imposta di registro, di successione, imposte ipotecarie, iva ed invim). analoga indagine svolge in merito alla motivazione delle ingiunzioni, osservando che, pur in mancanza di norme tassative circa l' obbligatorieta' di tale motivazione, e' opportuno che non venga omessa per evitare contestazioni, e prolungamenti dei termini di definizione delle vertenze e protrazione all' infinito della riscossione dei crediti erariali. circa i ricorsi l' a. ritiene opportuna la piu' ampia e chiara motivazione possibili per evitare contestazioni ed opposizioni. circa infine la motivazione delle decisioni delle commissioni tributarie l' a. osserva che il rinvio, previsto al riguardo dalla normativa sul contenzioso tributario, al codice di procedura civile porta al considerare il contenuto della sentenza del giudice ordinario.
art. 42 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 37 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 645 art. 49 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634 art. 26 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 637 art. 56 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 art. 31 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 643 art. 15 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636 art. 37 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636 art. 132 c.p.c. art. 3 l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. e
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati