| 136119 | |
| IDG801000594 | |
| 80.10.00594 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| zoppis cenisio
| |
| imposta locale sui redditi (ilor). significati ed effetti della
sentenza della corte costituzionale del 26 marzo 1980 n.42
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Comm. trib. centr., an. 12 (1980), fasc. 1, pt. 2, pag. 171-174
| |
| | |
| d24040; d24042; d24048; d72
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. valuta significato, portata e prospettive della sentenza con
cui la corte costituzionale, censurando il diverso trattamento
tributario riservato agli effetti dell' ilor ai redditi di lavoro
autonomo nei confronti di quelli di lavoro subordinato, ha lasciato
aperta la discussione su tutti quei redditi che nella pronuncia
vengono denominati come "non assimilabili ai redditi d' impresa",
invitando il legislatore a stabilire criteri specificativi in tema di
redditi d' impresa ulteriori (e pertanto interpretativi ed
eventualmente innovativi) rispetto a quelli di cui all' art. 51 del
decreto n. 597 del 1973 sull' irpef. rilevate le difficolta' di
attribuzione di singole specie di attivita' lavorative all' area
imprenditoriale ovvero a quello del lavoro autonomo strettamente
inteso, l' a. osserva che un' attivita' caratterizzata dall'
"intuitus personae", svolta senza un' organizzazione imprenditoriale
e senza l' apporto di capitale trova riscontro in moltissime figure
di lavoro autonomo, riconducibili alla categoria dei "redditi di
lavoro autonomo non assimilabili ai redditi d' impresa". le
difficolta' rilevate in sede di definizione civilistica della nozione
d' impresa si accentuano in campo tributario, in quanto le nozioni
ivi adottate differiscono dalle configurazioni civilistiche, sia
perche' riguardano soggetti passivi che non sono veri e propri
imprenditori commerciali sia perche' vengono tassate attivita'
diverse da quelle considerate nell' art. 2195 c.c.. l' a. riferisce
infine i pareri espressi in merito al rimborso dell' ilor
indebitamente pagato, sostenendo che i professionisti che nel
novembre 1979 hanno versato l' ilor per redditi derivanti da
attivita' professionali dovrebbero avere diritto al rimborso dell'
imposta pagata, da richiedere in sede di dichiarazione dei redditi.
| |
| c. cost. 26 marzo 1980, n. 42
art. 4 n. 1 l. 9 ottobre 1971, n. 825
art. 1 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 599
art. 51 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 2222 c.c.
art. 2195 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |