Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136122
IDG801000597
80.10.00597 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zoppis cenisio
l' imposta patrimoniale annua istituita sulle cosiddette "seconde case". considerazioni sull' incostituzionalita' dell' art. 4 "legge finanziaria" n. 146/1980
Comm. trib. centr., an. 12 (1980), fasc. 2, pt. 2, pag. 301-304
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d200; d202; d23063; d23073; d24043; d23062; d23072; d24045; d2320
in merito all' innovazione con cui, con decorrenza retroattiva i gennaio 1979, nell' imminenza del periodo di presentazione della dichiarazione dei redditi relativi al 1979, il reddito delle c.d. "seconde case" (unita' immobiliari destinate ad uso di abitazione possedute dal contribuente in aggiunta a quella adibita ad abitazione principale ed utilizzate come residenze secondarie o comunque tenute a propria disposizione ovvero unita' immobiliari possedute da soggetti diversi dalle persone fisiche, costituenti beni strumentali e non destinate alla locazione) e' stato aumentato di un terzo, l' a. mette in evidenza la sperequazione che si e' determinata per effetto dell' indistinta quota d' aumento, osservando che le interpretazioni ministeriali del provvedimento lo rendono censurabile sotto il profilo della legittimita' costituzionale per contrasto con gli artt. 3 e 53 della costituzione. posto che in materia di reddito catastale, cioe' di reddito medio forfettario (non effettivo) le variazioni devono avvenire, in base ad appositi decreti ministeriali annui, in ordine ai coefficienti di rivalutazione delle rendite catastali del triennio 1937/1939 (coefficienti regolarmente aumentati di volta in volta fino all' ultima rivalutazione operata dal decreto 20 novembre 1979), l' a. ritiene che con il provvedimento in questione si siano superati i limiti legislativamente precostituiti e si sia introdotta in sostanza un' imposta patrimoniale annua vera e propria. il possedere piu' di una casa e' cosa diversa dal fatto di possedere una casa signorile: solo quest' ultimo fatto costituisce il movente della tassazione per rendita catastale aggiornata. l' a. critica infine l' inserimento dell' aumento in oggetto nella "legge finanziaria", ritenendo che occorresse a tal fine un distinto e specifico provvedimento legislativo che prescindesse dal congegno della tassazione sul reddito medio catastale.
art. 4 l. 24 aprile 1980, n. 146 art. 88 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 art. 3 cost. art. 53 cost. d.m. 20 novembre 1979
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati