| 136124 | |
| IDG801000599 | |
| 80.10.00599 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bortoluzzi giorgio
| |
| risarcimento danni per provata responsabilita' dell' esattore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. trib., an. 102 (1980), fasc. 8-9, pag. 552-555
| |
| | |
| d21806; d21807; d2182; d2172; d1601
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| commentando la norma che consente a coloro che si ritengono lesi
dall' esecuzione esattoriale di agire in sede giudiziaria contro l'
esattore, dopo il compimento dell' esecuzione, ai soli fini del
risarcimento del danno, l' a. osserva che la responsabilita' dell'
esattore non e' giudicabile in base ai principi comuni della colpa
trattandosi di un pubblico ufficiale che agisce per un interesse
pubblico. secondo l' a. la responsabilita' dell' esattore sussiste
solo quando il danno sia derivato da irregolarita' che abbiano
viziato l' esecuzione o dalla mancanza di prudenza, diligenza e
perizia dell' esattore nell' esercizio delle sue funzioni. al
riguardo va tenuto presente che l' esattore puo' astenersi dal
pignoramento o desistere dal procedimento esecutivo nel domicilio del
debitore d' imposta solo quando sia dimostrato che al momento del
pignoramento i beni appartengono a persona diversa dal debitore, che
non sia parente od affine dello stesso fino al terzo grado, ed in
virtu' di titolo anteriore alla consegna del ruolo all' esattore,
ovvero mediante sentenza passata in giudicato e pronunciata su
domanda proposta prima di tale consegna. anche in sede di esecuzione
immobiliare le parti interessante, dopo il compimento della stessa,
possono proporre l' azione di danni contro l' esattore per lesione
dei propri diritti, con divieto pertanto di chiedere l' annullamento
della vendita; i terzi possono invece esperire azione di nullita' a
tutele dei loro diritti reali sui beni colpiti dall' esecuzione
esattoriale qualora questi non appartengono al contribuente moroso e
non siano soggetti all' imposta. la domanda per il risarcimento dei
danni va proposta entro 5 anni dalla cessazione dei privilegi fiscali
a favore dell' esattore, decorrenti dall' effettuata esecuzione.
| |
| art. 54 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602
art. 619 c.p.c.
art. 59 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |