Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136125
IDG801000600
80.10.00600 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
d' orsogna francesco paolo
l' istruzione del processo tributario ex art. 35 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636 e dubbi d' incostituzionalita'
Giust. trib., an. 102 (1980), fasc. 8-9, pag. 556-558
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d200; d04005; d02320; d2171; d2175; d21710; d14106; d14104; d4054
nel considerare la posizione che il contribuente assume nel caso di controversia con l' amministrazione finanziaria davanti agli organi del contenzioso tributario, l' a. si sofferma in particolare sul mezzo di prova che il giudice ritiene di acquisire ai fini della cognizione della causa. e' previsto che quando occorra acquisire elementi conoscitivi tecnici di particolare complessita' le commissioni tributarie possano richiedere apposite relazione ad organi tecnici dell' amministrazione statale. in merito ai dubbi di incostituzionalita' sollevati per il preteso contrasto con gli artt. 3 e 24 della costituzione di tale normativa in considerazione della differente posizione processuale tra il ricorrente e l' ufficio finanziario, l' a. osserva che le relazioni redatte dagli organi tecnici (uffici tecnici erariali, genio civile, ufficio tecnico per le imposte di fabbricazione ecc.) non costituiscono un vincolo per il giudice, il quale puo' anche disattendere le risultanze delle estimazioni, non trattandosi di perizie d' ufficio, ma di elementi di giudizio per la ricerca di un valore o di un dato tecnico. secondo l' a. non sussiste disparita' di trattamento o carenza di possibilita' di difesa da parte del contribuente, in quanto questi puo' presentare relazioni firmate da professionisti e produrre documenti e quindi ulteriori prove dopo che sia venuto a conoscenza della relazione dell' ufficio a seguito della prescritta comunicazione a cura della segreteria della commissione adita. pur non essendovi contemporaneita' di presenza delle parti al momento dell' accertamento tecnico e contestualita' delledichiarazioni in verbale, il contraddittorio e' garantito in quanto e' assicurata al contribuente la conoscenza, sia pure differita delle risultanze delle relazioni tecniche e dei documenti.
art. 35 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 636
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati