| 136132 | |
| IDG801000609 | |
| 80.10.00609 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| norme di comportamento e di comune interpretazione in materia
tributaria -settima serie- della libera associazione dottori
commercialisti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Legisl. giur. trib., an. 8 (1980), fasc. 5, pag. 1017-1022
| |
| | |
| d23150; d21801; d23077; d23060; d23063; d23074
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. illustra le norme di comportamento e di comune interpretazione
in materia tributaria messe a punto e presentate dall' associazione
dottori commercialisti in occasione dei convegni svolti a bergamo,
genova, milano, modena e reggio calabria. in tali occasioni e' stato
precisato che: nelle cessioni di beni e prestazioni di servizi alla
cui produzione ed al cui scambio e' diretta l' attivita' dell'
impresa elemento esclusivo di determinazione del ricavo fiscale e' il
corrispettivo; ai fini della determinazione del reddito d' impresa il
canone di leasing e' deducibile in ciascun periodo d' imposta per la
quota di competenza determinata in base alla durata del contratto e
solo all' acquisto della proprieta' il bene ricevuto in leasing si
iscrive all' attivo del bilancio al prezzo di riscatto; anche in sede
di rettifica l' irpeg si determina al netto dell' ilor dovuta per lo
stesso periodo d' imposta; la deducibilita' della minusvalenza
derivante da cessione di crediti dell' imprenditore ad un prezzo
inferiore al valore iscritto in contabilita' non e' soggetta a
particolari formalita', ma e' opportuno che l' operazione sia
assistita da idonea documentazione; il reddito d' impresa e'
costituito sempre da utili netti e l' ufficio delle imposte, nel
rilevare direttamente od induttivamete, ricavi omessi, deve tenere
conto dei costi correlativi, pur non contabilizzati; incombe all'
ufficio la prova dei fatti su cui si basa la pretesa creditoria, al
contribuente la prova dei fatti dotati di efficacia impeditiva,
estintiva o modificativa; sono soggetti a ritenuta d' acconto il
rimborso delle spese inerenti l' attivita' di lavoro autonomo degli
amministratori di societa' ed in ogni caso i rimborsi forfettari,
mentre non vi sono soggetti i rimborsi delle spese anticipati in nome
e per conto delle societa'; dal 1 gennaio 1980 sono soggetti ad iva i
compensi corrisposti ad esercenti libere professioni che ricoprano le
cariche di amministratore o sindaco di societa'; nei conferimenti di
aziende i beni ricevuti vanno iscritti senza tener conto dei
precedenti ammortamenti e sono fiscalmente ammortizzabili anche in
via anticipata.
| |
| art. 53 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 6 l. 16 dicembre 1977, n. 904
art. 57 lett. cd.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 3 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 3 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
art. 2697 c.c.
art. 25 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 5 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |