| 136134 | |
| IDG801000611 | |
| 80.10.00611 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| a.c.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| s. moroni, l. propersi, v. arusi rota, guida fiscale del
professionista e degli altri lavoratori autonomi, milano, giuffre',
1979, pp. 497
| |
| | |
| Legisl. giur. trib., an. 8 (1980), fasc. 5, pag. 1024-1025
| |
| | |
| d21514; d23061; d24042; d23150; d963
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che tra le diverse categorie di contribuenti
particolare rilievo assume la figura del professionista e del
lavoratore autonomo in genere, di cui e' arduo identificare le
caratteristiche e che e' difficile ricondurre a fattispecie ben
delineate per l' eterogeneita' delle attivita' esercitate e la
vastita' del settore, che risente delle dinamiche vicende economiche
della vita del paese. in materia si rende quindi necessario anzitutto
definire i contorni precisi della nozione fiscale di lavoro autonomo
in tutti i suoi risvolti, ricercando quindi nell' ambito della
normativa dell' imposizione diretta e di quella indiretta le
disposizioni che interessano il settore. questa e' l' impostazione
logica, strettamente collegata alla realta', seguita dagli aa. nell'
opera in rassegna, che si segnala per completezza di trattazione ed
organicita' di svolgimento.
| |
| | |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |