| 136135 | |
| IDG801000612 | |
| 80.10.00612 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| casertano antonio
| |
| disciplina valutaria delle spese di viaggio e di soggiorno all' ester
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Legisl. giur. trib., an. 8 (1980), fasc. 6, pag. 1178-1185
| |
| | |
| d18102; d18116; d18121; d18313
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| precisato che gli uffici di viaggio e turismo provvedono alla
diffusione di materiale turistico e di propaganda ed all'
organizzazione di viaggi turistici in italia ed all' estero, l' a.
illustra le disposizioni valutarie vigenti che interessano in
particolare l' organizzazione di viaggi. i controlli valutari al
confine nei confronti dei viaggiatori in uscita dal territorio
italiano, sia nell' ambito degli spazi doganali sia al di fuori, sono
effettuati allo scopo di scoprire eventuali reati di illecita
esportazione di valuta italiana ed estera e di titoli di credito.
precisata quindi la nozione di "residente" ai fini valutari, l' a.
tratta dell' assegnazione ordinaria di valuta ai viaggiatori
residenti che si recano all' estero a scopo di turismo (con un
massimale aumentato dall' 11 maggio 1980 da lire 750.000 a lire
1.100.000 che puo' essere ottenuto presso le banche abilitate o
presso gli altri uffici delegati dalla banca d' italia), delle
maggiori assegnazioni di valuta che possono essere concesse dall'
ufficio italiano cambi per viaggi all' estero a scopo di affari e
direttamente dalle banche per viaggi all' estero per motivi di studio
o di cura, nonche' della successiva cessione, entro 7 giorni dal
rientro in italia, ad una banca abilitata della valuta estera non
utilizzata (da portare in detrazione dalle assegnazioni effettuate in
utilizzo del massimale consentito). l' a. tratta infine delle
condizioni cui e' subordinata l' assegnazione di valuta ai non
residenti in temporaneo soggiorno in italia all' atto del loro
rimpatrio, dell' introduzione di valuta nel territorio dello stato da
parte di soggetti residenti e non residenti, nonche' del sistema
sanzionatorio che garantisce l' osservanza della disciplina valutaria
in materia.
| |
| r.d. 23 novembre 1936, n. 2523
d.p.r. 28 giugno 1955, n. 630
d.l. 6 giugno 1956, n. 476
d.l. 4 marzo 1976, n. 31
l. 25 luglio 1956, n. 786
l. 23 dicembre 1976, n. 863
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |