| 136139 | |
| IDG801000616 | |
| 80.10.00616 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| acampora giovanni
| |
| acquisto, noleggio, cessione dei containers
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova riv. trib., an. 36 (1980), fasc. 7, pag. 339-340
| |
| | |
| d23150; d23154; d23139; d23152; d23130; d18116; d23153; d30620
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina il trattamento ai fini dell' iva di alcune operazioni
riguardanti i containers. nel caso di acquisto da parte di soggetto
non residente ma con stabile organizzazione o rappresentante in
italia devono essere osservati gli stessi obblighi incombenti agli
operatori nazionali; nel caso di acquisto da soggetto non residente,
dopo la regolarizzazione doganale, all' operatore nazionale
acquirente incombe l' obbligo dell' emissione di apposita autofattura
da annotare sia nel registro degli acquisti sia in quello delle
vendite, senza effettivo carico d' imposta. circa il noleggio di
containers da soggetti non residenti, con facolta' di riscatto al
termine del contratto di leasing, l' a. precisa che, dopo la
regolarizzazione dell' operazione doganale, il non residente puo'
legittimamente concedere in leasing il container all' operatore
nazionale che e' soggetto agli obblighi suesposti; la tassazione del
bene riscattato avra' luogo sulla base del valore normale dello
stesso. nei casi di cessione di containers a soggetti residenti che
li impiegano in servizi di trasporti internazionali o li destinano ad
usi diversi l' iva e' applicabile a prescindere dall' utilizzazione,
trattandosi di beni strumentali che non fruiscono in quanto tali
della non imponibilita'.
| |
| art. 214 d.p.r. 26 gennaio 1972, n. 43
art. 17 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |