Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136141
IDG801000618
80.10.00618 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
valle velio
l' attuale regime fiscale e le agevolazioni in materia di edilizia abitativa privata
Nuova riv. trib., an. 36 (1980), fasc. 8-9, pag. 393-400
d23157; d23106; d23246; d24047; d23063; d1820; d216
rilevata la confusione esistente circa i vari regimi fiscali relativi al settore dell' edilizia abitativa privata, l' a. precisa che ai fini dell' iva godono dell' aliquota ridotta i corrispettivi per la costruzione dei fabbricati di cui all' art. 13 della legge n. 408 del 1949 comprovati da contratti di appalto, i servizi vari connessi alle costruzioni stesse risultanti da contratti di appalto e le cessioni di fabbricati e porzioni di nuova costruzione rispondenti ai requisiti di cui alla norma citata. i benefici previsti nella legge citata - imposta fissa di registro, riduzione ad un quarto dell' imposta ipotecaria per gli acquisti di aree fabbricabili, riduzione al 25% dell' imposta di registro sui contratti di appalto, riduzione al 50% dell' imposta stessa sulla vendita del fabbricato entro 4 anni dalla dichiarazione di abitabilita' - sono stati prorogati al 31 dicembre 1979 per l' ultimazione dei fabbricati ed al 31 dicembre 1980 per l' eventuale cessione. trattasi peraltro di agevolazione di scarsa validita' attuale riguardando solo i fabbricati comprendenti case dicivile abitazione che, appaltati nel 1973, risultino ancora in corso di costruzione. l' irpef colpisce i redditi dei fabbricati urbani, anche se di recente costruzione ed anche se gia' esentati dall' imposta sui fabbricati, sulla base della rendita catastale rivalutata se l' immobile e' adibito ad abitazione del possessore, sulla base del reddito effettivo se e' affittato; la rendita catastale e' ridotta all' 80% nel caso di immobili sfitti per un intero anno e denunciati come tali agli uffici finanziari, mentre gli immobili destinati ad attivita' commerciale, industriale ed artigianale direttamente dal possessore sono tassati in sede di imposizione del reddito d' impresa. per la c.d. "seconda casa" (abitazione che si tiene a propria disposizione in aggiuntaa quella in cui si abita) la rendita catastale rivalutata e' aumentata di un terzo. osservato come il beneficio costituito dell' esenzione venticinquennale dall' ilor appaia di problematica attualita', l' a. segnala infine il provvedimento agevolativo con cui il beneficio dell' aliquota iva ridotta e' stato estero alle prestazioni dipendenti da contratti di appalto aventi per oggetto lavori di restauro e ristrutturazione di vecchi fabbricati da recuperare a fini abitativi.
l. 2 luglio 1949, n. 408 d.l. 23 dicembre 1978, n. 816 art. 38 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601 n. 77 tab. a pt. 2 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 art. 79 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 art. 18 l. 15 febbraio 1980, n. 25 art. 59 l. 5 agosto 1978, n. 457 art. 4 l. 24 aprile 1980, n. 146
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati