| 136143 | |
| IDG801000620 | |
| 80.10.00620 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| pietro pajardi, fallimento e fisco, ed. iii, milano, giuffre', 1980,
pp. 28+910
| |
| | |
| Nuova riv. trib., an. 36 (1980), fasc. 8-9, pag. 445
| |
| | |
| d2182; d313
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che il fallimento, processo esecutivo speciale per gli
imprenditori commerciali insolventi, e' diventato la forma di
esecuzione piu' importante nel quadro della tutela giurisdizionale
dei diritti e che di conseguenza hanno acquistato particolare rilievo
le relazioni tra il fallimento ed il fisco, considerato dal punto di
vista sostanziale della pretesa tributaria e da quello processuale
della realizzazione di tale pretesa. il piano operativo del
fallimento e quello del fisco sono entrambi informati ad un interesse
pubblico, sia pure di tipo diverso, e convergono nella sfera
patrimoniale del debitore-contribuente; la diversa specialita' che li
caratterizza nell' ambito dell' ordinamento giuridico li pone spesso
in situazioni di conflitto per la preminenza. nel sottolineare i
pregi culturali e pratici dell' opera in rassegna, l' a. rileva come,
essendovi in materia scarso spazio per una teoria generale, il
criterio contenutistico sia di tipo prevalentemente sperimentale.
| |
| | |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |