Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136147
IDG801000624
80.10.00624 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
carrubba sebastiano
infedele dichiarazione dei redditi delle societa' ed associazioni ex art. 5 d.p.r. n. 597. notificazione avviso di accertamento e sanzioni nei confronti dei soci e associati
Rass. mens. imp. dr., an. 29 (1980), fasc. 7-8, pag. 547-551
d21900; d21901; d2154; d23061; d23062; d23069
in tema di rettifica delle dichiarazioni delle societa' di persone l' a. riferisce che secondo la tesi del ministero delle finanze l' infedelta' e' configurabile e le conseguenti sanzioni sono applicabili solo nei confronti della societa': i soci, dichiarata nell' esatto ammontare la misura della propria quota di partecipazione corrispondente al reddito dichiarato dalla societa', non sono sanzionabili, restando a loro carico solo gli interessi per ritardata iscrizione a ruolo e la soprattassa. secondo l' a. nell' asserita applicabilita' della soprattassa ed inapplicabilita' della sanzione per infedele dichiarazione e' insita una contraddizione, che permane anche dopo che il ministero delle finanze ha riesaminato la questione, pervenendo alle seguenti conclusioni: applicazione della pena pecuniaria in sede di esame della complessiva posizione tributaria di ciascuno dei soci ed associati; applicazione della soprattassa e degli interessi per ritardata iscrizione a ruolo. l' a. concorda circa l' applicazione della pena pecuniaria, ma considera incomprensibile la ribadita applicabilita' della soprattassa. precisato che la soprattassa si colloca nella riforma tributaria solo nella normativa che disciplina la riscossione spontanea (mentre con riferimento all' azione accertatrice la sanzione amministrativa applicata e' la pena pecuniaria), l' a. osserva che l' eventuale accostamento della soprattassa alla dichiarazione e' riferibile solo alle imposte dovute in relazione ai redditi in essa evidenziati per le quali e' previsto il versamento diretto e non ai redditi eventualmente accertati in sede di rettifica o ad iniziativa degli uffici, in relazione ai quali la riscossione avviene solo a mezzo ruolo. l' a. auspica pertanto che l' intera questione venga riesaminata, in ordine sia alle conseguenze dell' infedele dichiarazione dei redditi delle societa' di persone nei confronti dei soci od associati sia all' applicabilita' o meno della soprattassa per le imposte ole maggiori imposte dovute a seguito di rettifica od accertamento d' ufficio e riscosse a mezzo ruolo.
art. 5 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 art. 48 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati