| 136156 | |
| IDG801000633 | |
| 80.10.00633 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| caputo domenico
| |
| contenzioso tributario. improcedibilita' del ricorso per mancanza
della copia in carta libera. estinzione del processo ex art. 17
d.p.r. n. 636/72
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. leg. fisc., an. 75 (1980), fasc. 9, pag. 1625-1634
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d02320; d200; d202; d2171; d2175; d41831
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che nel processo tributario (processo tendenzialmente
d' impugnazione contro tipici atti dell' amministrazione finanziaria)
l' istituto dell' estinzione del giudizio conseguente ad inattivita'
delle parti e' ristretto a poche fattispecie ben delineabili, tra cui
quella in cui il presidente della commissione emette ordinanza di
estinzione per la mancata allegazione della copia del ricorso dopo
che sia trascorso un anno senza che la situazione sia stata
regolarizzata. la norma che prevede tale caso di estinzione e' stata
oggetto di critiche, essendo apparso spropositato l' effetto
(improcedibilita' del ricorso, con conseguente emissione di ordinanza
di estinzione) prodotto dal difetto di presentazione di una semplice
copia del ricorso, che viene cosi' a penalizzare in modo
irreversibile la posizione del contribuente che pur ha presentato l'
impugnativa in originale alla commissione, manifestando in tal modo
chiaramente la volonta' di opporsi ai provvedimenti dell' ufficio.
dubbi di incostituzionalita' sono stati sollevati per la
considerazione che il legislatore non ha inteso porre alcun onere di
attivita' a carico della segreteria della commissione adita, mettendo
il contribuente in posizione di svantaggio rispetto alla controparte,
in violazione dei diritti garantiti al cittadino dalla costituzione.
la disposizione in argomento, pur consentendo la rituale
instaurazione del processo, ne inibisce la trattazione, determinando
l' estinzione del giudizio e rendendo addirittura irreversibile la
perdita del diritto all' impugnazione del provvedimento fiscale
ritenuto lesivo del contribuente. rilevata la funzione della copia
del ricorso (porre in condizione l' ufficio di apprendere l'
intervento stato di pendenza della contestazione presso il giudice
tributario e conoscere il ricorso per poter svolgere le
argomentazioni difensive) e ricordata la distinzione tra il concetto
di improcedibilita' e quello di inammissibilita', l' a. precisa che
la mancanza della copia allegata e' considerata causa di
improcedibilita', tale da produrre conseguenze irreversibili sulla
stessa domanda iniziale. l' a. non condivide peraltro le suesposte
censure di incostituzionalita', osservando che l' allegazione della
copia del ricorso assume nella normativa vigente un' ampia rilevanza,
avendo in sostanza lo scopo di sollecitare l' ufficio tributario
dallo stato di attesa conseguente alla notifica dell' avviso di
accertamento o dell' atto di irrogazione della pena pecuniaria.
| |
| art. 17 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
art. 307 c.p.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |