| 136158 | |
| IDG801000635 | |
| 80.10.00635 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 19 giugno 1980 n. 337
| |
| Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, pt. 2, pag. 134
| |
| | |
| d01141; d21719; d21721; d2174
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| aderendo alla tesi della corte di cassazione secondo cui l' art. 26
del decreto sul contenzioso, attribuendo alla commissione tributaria
centrale una competenza a decidere anche su questioni di puro fatto,
avrebbe violato l' art. 76 della costituzione avendo ecceduto i
limiti assegnati dalla legge delega per la riforma tributaria, l' a.
sostiene che anche la competenza di puro fatto attribuita alla corte
d' appello appare per la stessa ragione illegittima. secondo l' a. la
legge delega ha inteso attribuire ad entrambi gli organi una
competenza a cognizione limitata, con esclusione di tutte le
questioni di puro fatto.
| |
| art. 76 cost.
art. 26 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |