| 136159 | |
| IDG801000636 | |
| 80.10.00636 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 23 gennaio 1980 n. 550
| |
| Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, pt. 2, pag. 139-140
| |
| | |
| d23107; d23105; d21824; d2184
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che con la riforma del contenzioso tributario davanti alle
commissioni tributarie non e' ammissibile l' opposizione ad una
pretesa di pagamento fatta valere con cartolina-avviso, l' a. precisa
che in materia di imposta di registro (ed in generale di tasse ed
imposte indirette sugli affari) sono previsti per l' azione della
finanza diretta alla richiesta del tributo un termine non piu' di
prescrizione, ma di decadenza e la prescrizione decennale dell'
imposta definitivamente accertata. l' a. ritiene pertanto,
conformemente alla tesi giurisprudenziale, che la cartolina-avviso
sia idonea ad interrompere la prescrizione dell' imposta
definitivamente accertata. il verificarsi di tale effetto
interruttivo e' subordinato alla prova certa che l' atto sia
effettivamente venuto a conoscenza dell' interessato.
| |
| art. 74 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634
art. 2967 c.c.
art. 2964 c.c.
art. 75 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |