| 136163 | |
| IDG801000641 | |
| 80.10.00641 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 14 giugno 1979 n. 3351
| |
| Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, pt. 2, pag. 187-188
| |
| | |
| d23023; d23063; d23064; d23073; d24043
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che la pronuncia della cassazione in cui si afferma la
detraibilita', nella determinazione del reddito di ricchezza mobile
categoria b e c/1, degli interessi passivi da finanziamenti in quanto
dovuti a soggetti domiciliati, residenti o con stabile organizzazione
nello stato od in quanto tassabili in via di rivalsa, non ha
rilevanza per la determinazione del reddito d' impresa ai fini dell'
irpef ed irpeg, in quanto per la detraibilita' degli interessi
passivi, nei limiti proporzionali consentiti dalla legge, e'
sufficiente che gli stessi siano inerenti all' esercizio dell'
impresa ed imputati al conto economico allegato alla dichiarazione.
e' stato peraltro mantenuto agli effetti della determinazione del
reddito complessivo ai fini dell' irpef il fine dell' astratta
assoggettabilita' del beneficiario degli interessi all' imposizione
con la norma secondo cui sono detraibili dal reddito complessivo, se
documentati, gli interessi su mutui fondiari od ipotecari pagati a
soggetti residenti nel territorio dello stato o stabili
organizzazioni nel territorio dello stato di soggetti non residenti.
| |
| art. 92 comma 1 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
art. 58 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |