| 136165 | |
| IDG801000643 | |
| 80.10.00643 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| colussi vittorio
| |
| sulla soggettivita' tributaria di una comunione quale "organizzazione
di beni"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 27 novembre 1979 n. 6211
| |
| Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, pt. 2, pag. 193-198
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23021; d2140; d3048
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. affronta il problema relativo alla configurabilita' di una
comunione quale soggetto di diritto tributario ai sensi dell' art. 8
del previgente testo unico delle imposte dirette. escluso che la
comunione, istituto giuridico ben definito, potesse essere stata
compresa tra le societa' o le associazioni ovvero assimilata alle
fattispecie rientranti nella categoria delle organizzazioni di
persone o di beni prive di personalita' giuridica ed osservato come
nei suoi confronti non si verificasse il presupposto dell' imposta
(di ricchezza mobile) in modo unitario ed autonomo (proprio per la
carenza di qualsiasi soggettivita' od autonomia patrimoniale), l' a.
sostiene che la comunione non era presa in considerazione dalla norma
citata. l' a. critica inoltre l' affermazione giurisprudenziale
secondo la quale una comunione che presenti un minimo di
organizzazione non e' piu' tale agli effetti tributari: osserva al
riguardo che il criterio dell' organizzazione (ed, in particolare,
dell' unitarieta' ed esteriorizzazione della stessa) non appare
idoneo a differenziare una possibile fattispecie societaria da un
caso di comunione. prescindendo da ulteriori approfondimenti circa il
criterio di distinzione tra la societa' e la comunione, l' a.
conclude sostenendo che una fattispecie di piu' persone contitolari
di un diritto reale sullo stesso bene, in ordine alla quale venga
esclusa la sussistenza di un rapporto societario o di elementi tipici
di altro contratto associativo, non e' riconducibile se non all'
ipotesi della comunione (caratterizzata dalla contitolarita' di un
bene o piu' beni e dal godimento individuale degli stessi), che non
e' soggetto di diritto tributario ai sensi della norma citata.
| |
| art. 8 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |