| 136167 | |
| IDG801000646 | |
| 80.10.00646 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a ris. min. finanze 2 giugno 1980 n. 270090
| |
| Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, pt. 3, pag. 442
| |
| | |
| d23101; d23106; d2130; d214; d12006; d121; d13103; d14048
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. dissente dalla tesi ministeriale circa l' applicabilita' ai
decreti di espropriazione a favore dell' anas dell' imposta fissa di
registro, ritenendo che tali decreti siano esenti alla stregua del
precedente orientamento dell' amministrazione finanziaria secondo il
quale all' anas, anche dopo la riforma tributaria, compete lo stesso
trattamento dello stato ed in base alla norma per cui nei contratti
in cui e' parte lo stato e' obbligata al pagamento del tributo
unicamente l' altra parte contraente. lo stato, come titolare della
potesta' tributaria, non puo' essere soggetto passivo del tributo ai
fini dell' imposta di registro e pertanto, qualora non vi sia un'
altra parte contraente cui addossare l' onere del tributo (come nel
caso degli attidi espropriazione in argomento, per i quali l' imposta
e' dovuta dal solo ente espropriante), l' atto e' esente.
| |
| art. 3 comma 3 tar. a pt. 1 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634
art. 55 comma 6 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |