Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136170
IDG801000649
80.10.00649 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
redazione
nota a ris. min. finanze 8 aprile 1980 n. 9/427
Rass. trib., an. 23 (1980), fasc. 6, pt. 3, pag. 497-499
d23073; d312207; d21514; d2123
l' a. esprime perplessita' in merito alla tesi ministeriale secondo cui gli interessi passivi devono essere ripartiti tra casa madre con sede in italia e filiali estere secondo un criterio proporzionale (a meno che non sia possibile un riscontro della loro effettiva utilizzazione da parte delle stabili organizzazioni estere) per la presunzione che i finanziamenti siano utilizzati per sostenere sia le attivita' svolte in italia sia quelle svolte all' estero. secondo l' a. tale affermazione e' contraddetta dalla realta' economico-giuridica dei rapporti tra filiali estere e casa madre, che trova rappresentazione contabile nelle situazioni di bilancio delle una e dell' altra: se nelle scritture contabili e nei bilanci non figurano finanziamenti a favore delle filiali estere, non e' ammissibile alcuna presunzione in tal senso. e' altresi' arbitrario calcolare la quota di interessi passivi da attribuire alla stabile organizzazione all' estero secondo il rapporto tra i ricavi conseguiti dalla stessa ed i ricavi globali di impresa, dovendosi anche sotto tale riguardo fare esclusivo riferimento alle scritture contabili ed al bilancio. l' a. ritiene inoltre, contrariamente all' avviso ministeriale, che il calcolo della quota di costi di manutenzione deducibili vada effettuato con riferimento al valore dei cespiti risultanti dal prospetto dei cespiti ammortizzabili e non dal bilancio.
art. 68 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 art. 14 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati