| 136173 | |
| IDG800600667 | |
| 80.06.00667 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| dogliotti massimo
| |
| sulla qualificazione giuridica della famiglia di fatto. spunti,
questioni, prospettive
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i civ. 8 febbraio 1977, n. 556
| |
| Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 2, pt. 1a, pag. 345-352
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d301
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che la decisione annotata, enunciando il principio della
cessazione temporanea dell' obbligo alimentare del marito ove la
moglie separata sia mantenuta dal convivente more uxorio, ha in
pratica attribuito piena efficacia giuridica alla "famiglia di
fatto". dopo aver ripercorso le tappe storiche della posizione
giuridica dei concubini, l' a. illustra varie norme legislative
vigenti che alternativamente riconoscono e negano effetti giuridici
alla convivenza more uxorio. nota pero' che da tempo la
giurisprudenza ha ammesso tali effetti. la rilevanza della sentenza
annotata e' nell' aver affrontato direttamente il problema. l' a. la
analizza, rilevando che essa trova riscontro nei principi
costituzionali (artt. 29, 30, 31, nonche' 2 e 3 della costituzione).
afferma poi che un ulteriore riconoscimento della convivenza more
uxorio si riscontra nell' art. 317 bis codice civile che attribuisce
l' esercizio della potesta' sui figli ad entrambi i genitori purche'
conviventi. l' a. conclude poi sottolineando la necessita' di una
disciplina piu' ampia ed organica della "famiglia di fatto".
| |
| art. 29 cost.
art. 30 cost.
art. 31 cost.
art. 317 bis c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |